.png)
.png)
.png)
.png)
.png)
.png)
Lo studio musicale aiuta lo sviluppo di concentrazione, coordinazione, creatività e fiducia in sé stessi: ogni allievo segue un programma personalizzato, suddiviso in livelli, che culmina con una prova finale.
Guidati da insegnanti esperti e qualificati, bambini, ragazzi e adulti intraprendono percorsi di studio personalizzati, individuali o in piccoli gruppi, pensati per sviluppare competenze musicali e vivere la musica come esperienza di condivisione.
Accanto alle lezioni settimanali di strumento , la didattica comprende attività di educazione ludico-musicale per i più piccoli, che scoprono la musica attraverso il gioco, la cooperazione e l’ascolto.
Un ruolo centrale è affidato anche alla musica d’insieme: laboratori band in cui gli allievi imparano a suonare insieme, ad ascoltarsi e a costruire un suono comune, trasformando lo studio individuale in un percorso collettivo.
La Scala del Re non è solo una scuola di musica, ma uno spazio di aggregazione e crescita. I corsi sono aperti a tutti, anche a persone con disabilità, per le quali vengono proposti percorsi specifici di musicoterapia e laboratori inclusivi: perché la musica unisce.

L'offerta formativa

.png)
.png)
Per i più piccoli la musica è gioco, scoperta e relazione: lezioni in piccoli gruppi favoriscono cooperazione, ascolto e imitazione, avvicinando i bambini a quest’arte in modo naturale e senza il peso di un percorso accademico. Ogni bambino può trovare il proprio ritmo e il proprio percorso, esplorando la musica secondo le proprie attitudini e curiosità.
La Scala del Re è uno spazio di aggregazione, dove nascono amicizie, opportunità e scambi.
.png)
.png)
.png)
.png)
.png)

.png)
.png)